venerdì 31 maggio 2024

Come mantenere il rapporto di coppia Convegno

 Nell’ultimo giorno del mese di maggio del 2024 si è tenuto presso la Bottega del libro di Macerata un incontro in cui si è parlato si come mantenere vivo il rapporto di coppia. Lo ha voluto ed organizzato la consigliera comunale di Macerata Sabrina De Padova. Ecco cosa ci ha risposto la consigliera De Padova nel corso di un’intervista realizzata prima del convegno. In un momento successivo forniremo il bilancio del convegno stesso.

 

Puoi parlare degli ultimi convegni che ti hanno visto

protagonista?

“Ne ho tenuti diversi, penso che sia molto importante tenere

incontri culturali nella propria città, poi come insegnante  molti li

ho tenuti nelle scuole perché è importante  sensibilizzare i

ragazzi. Quelli tenuti nelle scuole uno riguardava il rispetto degli animali con esperti della LAV e dipendenti del canile di Mc, per

sensibilizzare anche l’adozione degli animali, specialmente quelli

adulti, l’altro ha riguardato la discriminazione di genere con la

partecipazione della psicologa Vitelli. Nella città ho presentato un evento sulla discriminazione linguistica presso L’HAB di Mc, partendo dalla lettura del libro ‘Stai zitta’ della Murgia, un altro evento presso la biblioteca Mozzi Borgetti ho presentato il libro del giornalista  M. Verdenelli  Mattei forever, sul caso Mattei con la partecipazione di diversi testimoni, evento molto emozionante”.

Quali interrogazioni e proposte hai portato in Consiglio

comunale ultimamente?

“Interrogazione su come tenere aperte le attività commerciali a

Mc, interrogazione sui debiti protratti dall’associazione

Sferisterio, interrogazione sugli spazi fuori del bar dell’HAB ,

interrogazione sulla nomina ad interim del dirigente Ciattaglia

con pensionamento anticipato della Scarponi, interrogazione sui

parcheggi in centro, interrogazione sui soldi tolti all’acquisto dei

libri della biblioteca comunale per strutturare degli uffici 

all’interno del comune, adesso sto preparando un odg sulle

passività delle farmacie comunali e sui possibili provvedimenti da adottare”.

Se non erro nell'ultimo giorno di maggio 2024 hai organizzato

un nuovo convegno, vogliamo parlarne?

“Venerdì 31/5 alle h 18.00 presso la Bottega del libro di Macerata, in C.so

della Repubblica, si terrà un evento che fornirà dei suggerimenti su come

mantenere vivo il rapporto di coppia. Ho  pensato di trattare questa tematica a volte sottovalutata, perché è importante alimentare il rapporto di coppia a qualsiasi età. Spesso  con i ritmi della vita frenetica, la       stanchezza e lo stress può risultare difficile            mantenere viva la scintilla della passione e dell’attrazione reciproca. L’intimità di coppia è in primo luogo comunicazione: i partner possono esprimere cura, attenzione, connessione emotiva, ma anche disagio,

frustrazione, distanza. È importantissimo riuscire a cogliere i messaggi dell’altro, dedicando il

giusto tempo per mettere a fuoco i bisogni e le necessità emotive di

entrambi. Creare un clima di condivisione in cui poter esprimere senza

timore paure, desideri e malesseri è il primo passo per costruire una

relazione solida, in cui ci si prende cura dell’altro con reciprocità.

Sentirsi ascoltati e accogliere le esigenze del partner rende possibile un  dialogo aperto e costruttivo in cui lasciare spazio anche ad  una  dimensione più ludica in cui sentirsi ancora complici. Gli argomenti verranno affrontati  con la psicologa Roberta Vitelli che  fornirà dei suggerimenti;  nei casi in cui il rapporto dovesse avere problemi insormontabili l’avvocata Leide Polci ci fornirà delle  indicazioni sulle  opzioni e modalità di una separazione. Al termine saremo allietati da  alcune letture della scrittrice Lucia Nardi, in arte Luna, che è stata ospite

quest’anno del Salone del libro a Torino”.

 

mercoledì 29 maggio 2024

Spettacolo musicale a Roma

 

Grande successo di pubblico e di critica ha riscosso il concerto su “La Bella Epoque e il Cafè Chantant”, organizzato a Roma il 5 maggio alle ore 18,30 presso La Stanza della Musica dall’Ass.ne Culturale Musicopaideia.

Hanno partecipato al Concerto il mezzosoprano di fama internazionale Caterina Novak che col suo timbro brunito e con la sua bella vocalità capace di spaziare da toni acuti a toni gravi senza difficoltà alcuna ha interpretato celebri brani di Operetta e di repertorio francese, inglese, tedesco, italiano  (P.Abraham, E.Satie, F.Poulenc, di Loguy, F.Lehar, V.Ranzato) affascinando ed entusiasmando il pubblico in sala. Ricordiamo che nel corso della sua lunga carriera ha affrontato opere di repertorio in vari Teatri di tradizione tra cui il Teatro dell’Opera di Roma, il Parco della Musica, il Rossini Opera Festival,  Torre del Lago Puccini, Osaka Symphony Hall, la Casa de la Musica di Quito,  il Teatro di Ankara e di Smirne, il Teatro Coliseo di Buenos Aires, il Teatro del Libertador di Codoba, il Teatro di Rabat, i Teatri del Nord e del Centro America ( Montreal, Miami, MTSU Symphony Hall ) affiancando cantanti celebri quali Katia Ricciarelli, Josè Carreras e Cecilia Gasdia. Ha ricevuto moltissimi premi alla carriera artistica in Campidoglio non solo per l’arte canora ma anche per la sua attività di scrittrice e per il suo impegno in campo umanitario (Premio Mario Lanza, Premio Renata Tebaldi, Premio Donne d’Amore, Premio R.Bertacchi, Premio S.Francisco Award ). In questo evento ha eseguito come solista i brani tratti dalle Operette La duchessa del bal tabarin (Frou frou del Tabarin), Fiore di Haway (Un bambolino come te), di E.Satie Je te veux e La Diva dell’Empire, di F.Poulenc Les chemins de l’Amour,  di Louguy La vie en rose.  Le è stata attribuita l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana ed è Vice Direttore artistico del Rome Music Festival oltre che docente di canto lirico ed arte scenica.

Il simpatico baritono Marco Fratarcangeli , le cui opere pittoriche sono in mostra permanente presso l’Area Contesa arte di via Margutta, è stato apprezzato dal pubblico non solo per la sua interpretazione dei vari personaggi delle operette rappresentate ma  anche  per il suo quadro Les Cancaneuses sulle ballerine di can can dei Tabarin, che ha fatto da sfondo coloratissimo al palcoscenico davanti al quale si esibivano gli artisti. Il baritono ha affiancato Caterina Novak in vari duetti tratti dalle Operette La Danza delle Libellule (Fox Trot delle Gigolettes) Cin ci la’ (O Cin-ci la’), Il Cavallino bianco (Al Cavallino) La Vedova Allegra (Tace il labbro) ed ha eseguito come solista alcuni brani tratti dalle Operette Acqua Cheta (Com’è bello guidare i cavalli), Il Cavallino (Entrata di Sigismondo) La danza delle Libellule (Ma senza donne).

I vari brani del Concerto sono stati brillantemente accompagnati dalla pianista Tatiana Chiarini che dopo essersi Diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio……..sta conseguendo una nuova abilitazione all’insegnamento (Ne ha più di una)  ed è attiva in molte  associazioni musicali, nonché in vari ambiti culturali.  Molti e meritati applausi ha riscosso la sua esecuzione al pianoforte dell’aria di Montmartre di G.Pietri tratta dall’operetta Madama di Tebe. Il giornalista Francesco Ciccarelli, titolare di questo blog, ha introdotto l’evento descrivendo amabilmente e con toni precisi la cornice storico-critica del periodo del primo Novecento con le sue scoperte, le sue aspettative sul futuro ed i suoi riflessi sulla Bella Epoque ed il Cafè Chantant parigino.

 Il Concerto si è concluso con il duetto “Tace il Labbro” tratto dalla Vedova Allegra di F.Lehar seguito dal bis “La’ ci darem la mano” tratto dall’Opera Don Giovanni di W.A.Mozart.

In definitiva un evento da ripetere per il suo apprezzato intento di riportare alla luce un patrimonio culturale sopito, quello dell’Operetta, impresa non facile ma possibile e molto desiderata dai veri melomani nostalgici. Ce lo auguriamo vivamente.   

giovedì 23 maggio 2024

UNO STREET ART TOUR CON MUSICA, DANZE E PAROLE - RACCOLTA FONDI PER IL “DOPO DI NOI”- UNA ROSA PER GRAZIELLA II Ed.

 

Sabato 1° giugno   

, 

l'Associazione Pontieri del Dialogo       

 organizza " 

Uno Street Art Tour con Musica, Danza

e Parole

". Questo evento fa parte della seconda edizione di "           

Una Rosa per Graziella    

", una manifestazione

che mira a sensibilizzare il pubblico su una causa di interesse sociale. Il tema di quest’anno è il “Dopo di Noi”

che riguarda le persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare.

Un argomento molto delicato e importante       

” spiega 

Andrea Fellegara, Presidente dei Pontieri del Dialogo         

, “

che riguarda tutti noi e non solo potenzialmente       

. 

La cura dell’altro e il rispetto della dignità umana sono i

caratteri distintivi    

della qualità della vita,      

una delle condizioni necessarie per avere una società vivibile.”

L’Evento, che ha avuto il Patrocinio della Regione Lazio e del Sesto Municipio, partirà alle 15:30 dal Teatro di

Tor Bella Monaca con una passeggiata alla scoperta della Street Art di Tor Bella Monaca, in compagnia di        

Tina

Loiodice       

, pittrice molto nota e apprezzata e autrice di numerosi murales a Roma e in altre località italiane. Si

proseguirà poi all’interno del Teatro con uno spettacolo fatto di musica, danza, testimonianze sul tema

organizzato insieme alla  

William School Music       

 che ha vinto più volte il titolo di migliore scuola musicale di

Roma.

È prevista     

una raccolta fondi a offerta libera          

 il cui ricavato sarà integralmente devoluto a sostenere la   

Casa-

Famiglia “Dopo di Noi” di Spes contra Spem   

.

Iscrizioni on-line (Obbligatorie):  

http://www.pontierideldialogo.org/?page_id=9972

Per Info: info@pontierideldialogo.org

Programma: 

https://www.pontierideldialogo.org/wp/wp-content/uploads/2024/05/Programma-Una-Rosa-

per-Graziella-II-Ed.pdf

-

Una Passeggiata alla scoperta della Street Art con Tina Loiodice, Street Artist

-

Spettacolo ricco di sorprese, ospiti e artisti con Anna Rollando e la William School Music

Appuntamenti

Street Art:     

ore 15:30      

 davanti al Teatro di Tor Bella Monaca, Via B. Cirino, 5 (      

t.ly/7OlIP       

)

ore 15:00 (    

Per chi usa i mezzi pubblici)       

, uscita Metro C Torre Angela, un Piedibus organizzato dagli

Accompagnatori   Volontari   Federtrek 

  condurrà al luogo dell’appuntamento e viceversa, a fine

manifestazione

Spettacolo:   

 ore 17:00 Teatro di Tor Bella Monaca, Via B. Cirino, 5       

Pontieri del Dialogo

Una Associazione di Promozione Sociale avente come obbiettivo la promozione del dialogo interreligioso e

l’inclusione delle disabilità attraverso il camminare.  Accanto a un fitto Calendario di Escursioni riservato ai Soci,

esistono nel corso dell’anno una serie di Eventi completamente gratuiti e aperti a tutti. 

 

Ufficio Stampa:       

ufficiostampa@pontierideldialogo.org

 

mercoledì 22 maggio 2024

La domenica sportiva settanta anni. Per festeggiare i suoi venti anni di attività il Bayer Cappuccini Macerata società di calcio a 5 maschile di serie C1 è stata ospite de La Domenica Sportiva. Parola al fondatore della società Fabrizio Fattori

 La società di calcio a 5 “Bayer Cappuccini” di Macerata nel 2024 compirà venti anni di attività. E’ stata fortemente voluta nel 2004 dal suo attuale capitano Paolo Bonfigli coadiuvato dall’ex Presidente Fabrizio Fattori che oltre ad essere appassionato di calcio a 5 è anche  arbitro  della medesima disciplina  ed oggi, oltre ad essere ancora all’interno del Bayer Cappuccini, è ancora un arbitro di calcio a 5 e di pallavolo nel CSI di Fermo. Dopo aver partecipato a varie competizioni del CSI e ad altre proposte da altri enti di promozione sportiva (sportware affiliato allo CSEN), anni in cui la società ha vinto tutto quel che si poteva vincere,  il Bayer Cappuccini è arrivato a disputare il campionato di calcio a 5 federale e, dopo aver disputato il campionato di serie D maschile con tante soddisfazioni collezionate, il Bayer Cappuccini è approdato in serie C2 sempre del campionato di calcio a 5 e lì ha disputato una ottima stagione disputando i play off dove ha fatto un bellissimo cammino. Dopo aver ottenuto il ripescaggio in serie C1, in questa nuova categoria, ha disputato ancora un bellissimo campionato impreziosito dal sesto posto finale. All’inizio aveva provato anche ad iscrivere una formazione giovanile alle competizioni under 21, ma poi ha dovuto abbandonarle per mancanza di giovani, per questo motivo ha potuto disputare solo poche competizioni giovanili (disputando la coppa Marche di categoria). Grazie al fervido ed importante lavoro fatto a livello comunicativo e non solo dal fondatore e dirigente addetto alla segreteria Fabrizio Fattori, il Bayer Cappuccini ha potuto prendere parte con una sua delegazione, di giocatori  e dirigenti ad una puntata de La Domenica Sportiva andata in onda il 19 maggio 2024 dagli studi della Rai di Corso Sempione a Milano su RAI DUE  . La delegazione della società che ha i propri punti di riferimento all’interno della  parrocchia del Santissimo Sacramento dei Cappuccini a Macerata, ha trascorso due giornate a Milano e, dopo aver assistito alla puntata de La Domenica sportiva in diretta ha avuto un breve scambio di battute con la conduttrice della DS Simona Rolandi e con il cooconduttore Alberto Rimedio e ad entrambi la delegazione della società maceratese presente in trasmissione, ha consegnato il proprio gagliardetto. “Quando sono entrato negli studi della Rai di Corso Sempione a Milano –spiega il dirigente Fabrizio Fattori- ero emozionatissimo e per questo motivo, ho dimenticato il gagliardetto nel mio zaino, gagliardetto che ho poi dovuto recuperare in fretta. E’ stato bello assistere  a La Domenica Sportiva ed è stato bello per me rivedere dopo tanto tempo il Presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano Vittorio Bosio che è intervenuto anche egli a La Domenica Sportiva per raccontare una manifestazione che il CSI nazionale aveva organizzato di recente. Questa partecipazione a La Domenica Sportiva è avvenuta  per festeggiare i nostri venti anni di fondazione della società ed è un giusto premio che gli atleti, i dirigenti e i tifosi del Bayer Cappuccini si sono meritati al termine di una stagione agonistica molto soddisfacente per noi e per i nostri colori perché ottenere un sesto posto in un campionato difficile come quello di serie C1 è davvero un risultato importantissimo. Siamo contenti inoltre, di aver potuto essere ospitati in questa trasmissione nell’anno in cui La Domenica Sportiva compie settanta anni ed è davvero importante questo traguardo raggiunto dalla trasmissione che ha unito nel tempo tanti sportivi tifosi di calcio e di altre discipline. Speriamo, lo dico con modestia ed umiltà, di poter mandare avanti l’attività del Bayer Cappuccini a lungo anche noi. Adesso, dopo questo grande traguardo raggiunto, non vogliamo fermarci e inizieremo a lavorare per la prossima stagione agonistica perché il nostro obiettivo sportivo è quello di portare il Bayer Cappuccini il più in alto possibile. Speriamo di poter festeggiare con l’organizzazione di manifestazioni adeguate i nostri venti anni di vita del Bayer Cappuccini ed in futuro speriamo di poter costruire o di poter gestire un impianto di gioco di nostra proprietà. Ringrazio –conclude Fabrizio Fattori i dirigenti che hanno fatto parte nel passato e fanno parte tutt'ora del Bayer Cappuccini. In prima battuta ringrazio mia moglie Carmen Gabriela che per lungo tempo è stata vicino alle attività ed oggi è una delle prime tifose del Bayer Cappuccini e voglio mandare un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno fatto parte della società e della nostra squadra in questa splendida annata culminata con la partecipazione a La Domenica Sportiva. Una ultima menzione voglio farla  per tutti gli organi di stampa ed i media che hanno evidenziato la nostra partecipazione a La Domenica Sportiva, invitando gli appassionati di calcio a 5 e dello sport ad avvicinarsi alla nostra società. Speriamo anche –conclude Fattori- di avere altri imprenditori che vogliano entrare nel nostro sodalizio sportivo, affiancare coloro che sono già al suo interno e rinforzare la nostra compagine societaria, allo scopo di portare il Bayer Cappuccini ad ottenere risultati ancora migliori”,

 

  La delegazione del Bayer Cappuccini che ha preso parte alla puntuta del 19 maggio 2024 de La Domenica Sportiva era composta dal Presidente della società Daniele Starnoni, dal dirigente Fabrizio Fattori responsabile della segreteria, dal capitano e bandiera Paolo Bonfigli che è stato anche il fondatore del sodalizio maceratese. Nella nella delegazione vi erano inoltre: Simone Guardati, Bledar Naci, Skerdj Imeraj che hanno fatto parte della società in passato. Come atleti attuali erano presenti: Fabio Tibaldi, Andrea Albani, Giulio Polsoni, Alessio Cericola ed Arturo Seferi.Polsoni, Cericola e Seferi hanno fatto parte della formazione under 21 del Bayer Cappuccini.