L’associazione
culturale “Voce Aperta” nel 2024 ha svolto molte attività sia nella città di
Macerata, sia nel territorio marchigiano, sia nel territorio nazionale. Ad
inizio 2024 ha cercato di mantenere attiva la collaborazione con Radio Nuova
Macerata interessandosi fattivamente delle attività di quest’ultima. Poi si è
interessato di eventi e progetti che venivano proposti nei paesi montani delle
Marche tenendo frequenti contatti professionali con giornalisti marchigiani che seguono la ricostruzione post terremoto
delle Marche e la loro rinascita. Ai microfoni dell’associazione per spiegare
queste cose è intervenuta spesso la giornalista Barbara Olmai che ha anche
organizzato tanti eventi per tenere desta l’attenzione verso questi paesi che hanno
subito un terremoto devastante. Successivamente “Voce Aperta” si è interessata
tantissimo di evidenziare gli eventi che sono avvenuti nel corso del 2024
presso l’Università di Macerata voluti dallo stesso Ateneo. A parlarcene sono
stati soprattutto l’addetta stampa dell’Università Paola Dezi o la
professoressa Arianna Fermani. L’associazione ha inoltre tenuto contatti con il
Comune di Macerata per seguire con tenacia i lavori e i progetti proposti dalla
Giunta comunale, dal sindaco e dai vari assessorati tenendo frequenti
interlocuzioni con vari assessori come ad esempio con l’assessore Paolo Renna
con il quale abbiamo realizzato varie interviste o, più assiduamente, con
l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori di cui vi proponiamo una delle
tante interviste che ci ha concesso.
L’assessore ai Lavori Pubblici
del Comune di Macerata Andrea Marchiori ci ha rilasciato
una lunga intervista per fare il punto della situazione sul lavoro fin qui svolto da lui e dal assessorato per
migliorare la città. Ecco le sue risposte.
1) “Grazie al bando per l'accessibilità e inclusione che ci siamo
aggiudicati, abbiamo dato incarico ad uno studio di architette professioniste
di redigere il Peba Sferisterio. È la prima volta che a Macerata si programma
un intervento importante preceduto da uno studio puntuale con il Piano di
Eliminazione delle Barriere Architettoniche e, perciò, siamo orgogliosi di
questo approccio. Saranno realizzati percorsi sensoriali e adeguati tutti
quelli che presentano ostacoli, sua all'interno del Teatro che fuori”.
2)” Anche in questo caso tutte le risorse sono state finanziate con un
bando che ci siamo aggiudicati, per cui è stato possibile ampliare l'offerta ai
giovani senza oneri per il nostro bilancio”.
3)”sono 4 anni che facciamo
manutenzione continua sulle nostre strade; non più asfalti elettorali a ridosso
delle votazioni ma una programmazione coordinata. Abbiamo appena terminato via
Cioci e via Ciccolini e prossimamente partirà via Mattei e via Pirandello”.
4) “I grandi interventi agli
impianti sportivi procedono col passo giusto. Abbiamo ultimato lo stadio della
Vittoria, il campo sportivo della Pace, quello di Collevario, il Palasport ed
ora sono iniziati anche gli interventi alla sala della ginnastica con un nuovo
pavimento ed agli spogliatoi dell'area basket”.
5) “I lavori di riparazione sisma pubblica e privata sono finalmente
partiti in maniera consistente e questi consentiranno di restituire alla Città
un patrimonio edilizio rinnovato, sicuro, efficiente e più decoroso. Al Centro
storico, inoltre, abbiamo eseguito numerosi interventi di nuova pavimentazione,
coerenti con il Piano di recupero, che contribuiscono a migliorate la viabilità
e la percorrenza da parte dei pedoni e, poi, danno un risultato estetico
eccellente”.
6) “Siamo sempre in contatto continuo con il Rettore, una persona
competente, determinata e cordiale che ama l'Ateneo e la Città. Ci sono state
diverse collaborazioni sia nell'edilizia che in progetti didattici e formativi
ed altri ne stiamo programmando. Questa sinergia sta portando importanti frutti
a beneficio degli studenti e dei maceratesi tutti”.
7)”La costruzione dell'impianto natatorio e annessa palestra è a buon
punto, siamo alla fase finale dell'opera con la posa delle pavimentazioni
interne ed esterne ed i collegamenti degli impianti la riqualificazione dei
quartieri passa essenzialmente per le manutenzioni straordinarie e le nuove
infrastrutture. L'esempio più importante è su Rione Marche dove stiamo
ultimando il nuovo sottovia ferroviario a due campate e la nuova bretella di
collegamento con via Ancona che darà un volto nuovo alla viabilità di
quartiere”.
9) “Alcuni interventi al centro storico sono già completati, altri in
corso ma una segnalazione particolare merita il complesso immobiliare della ex
scuola Mestica in cui andrà la Provincia e l'Università”.
10) “Il sottopasso di Collevario e la intervalliva Mattei la Pieve
Campogiano daranno alla Città sempre più l'immagine di Capoluogo, accessibile
senza intoppi, con infrastrutture moderne”.
11) “Sono interventi di pertinenza dell'Università, so che stanno
lavorando alacremente ed anche la nuova cittadella sportiva universitaria darà
un importante segnale di sviluppo dell'Ateneo e della città”.
12) “E’ questa una pagina quasi
commovente dal punto di vista sportivo, tanti successi sportivi, sia della
squadra femminile che maschile, conseguito non per caso ma frutto della
professionalità dello staff tecnico dell'ATM. Noi abbiamo senz'altro dato un
contributo sia con l'ammodernamento degli impianti che con una iniezione di
fiducia nella società. Davvero un bel gioco di squadra”.
13) “I lavoro sono alla fase finale con le rifiniture interne e le
sistemazioni esterne”.
14) “Il recupero conservativo e
funzionale della ex Casa del custode dei giardini Diaz si inserisce in un ampio
programma di trasformazione urbana che parte dall'area di Fontescodella ed
arriva al centro storico. La valorizzazione della zona dei Diaz, con interventi
alla Terrazza dei Popoli ed ai giardini è fondamentale per restituire ai
maceratesi una zona strategica che per troppo tempo era abbandonata e lasciata
in mano di persone poco raccomandabili”.
15 ”Si tratta di un Piano
complesso e coordinato di recupero e valorizzazione delle antiche fonti, con
l'obiettivo di inserirle in un percorso collegato e fruibile”.
Ecco le domande poste all’assessore Marchiori.
Quali lavori di
ammodernamento si stanno attualmente facendo allo sferisterio?
Una cosa importante e'
avvenuta con l'apertura di nuovi spazi alla biblioteca Mozzi Borgetti. Quante
risorse ha messo il Comune per dare nuovi spazi ai giovani?
A che punto e' l'asfaltatura
delle strade a Macerata?
Come prosegue la manutenzione
degli impianti sportivi e al palavirtus che lavori si stanno facendo?
A che punto e' il. recupero
dei palazzi terremotati e a che punto sono i recuperi delle strade del centro
storico?
L'Ateneo chiede sempre più
spazio, come procede la collaborazione tra L'Ateneo stesso e il Comune per
reperire nuove sedi per quest'ultimo?
La situazione dei lavori
delle piscine a che punto e'?
A che punto e" la
riqualificazione di alcuni quartieri di Macerata come ad esempio la Pace, Rione
Marche, le Vergini ed altri?
A che punto e' il recupero
dei palazzi storici a Macerata?
Quali vantaggi porterà a
Macerata la soluzione della vicenda del sottopasso di via Roma, la soluzione
delle intervalli e il nuovo ponte vicino via Urbino e tante altre opere pubbliche?
A che punto e' la costruzione
dei nuovi impianti sportivi del CUS?
La rigenerazione dei nuovi
impianti da tennis di via Dei Velini ha portato a nuove soddisfazioni sportive
per Macerata ed il tuo contributo e' stato fondamentale per questo concordi?
Il nuovo centro fiere quando
sarà pronto?
La rigenerazione della
cosiddetta casa del custode quanto gioverà alle zone limitrofe di quella
porzione di Macerata?
Si e' dato anche il via alla
sistemazione di fontane storiche ultimamente. Su quali siete intervenuti in
modo particolare?
Molti eventi di vario genere
organizzati a Macerata hanno visto interesse alto di tutte le istituzioni
locali, regionali e anche nazionali. Come si spiega questo, secondo te?
Nel corso del vostro mandato
avete cercato di valorizzate figure storiche maceratesi, di valorizzate eventi
tradizionali e di proprie nuovi evidenziando le grande opera di personaggi come
Ferretti, Fontana ed altri ancora. Come hanno percepito tutto questo i giovani?
Vuoi aggiungere altro?
Ovviamente, dopo la realizzazione di questa intervista, i lavori
pubblici a Macerata sono proseguiti ed hanno portato al conseguimento di altri
risultati per il miglioramento della città ed
infatti il 2024 è stato un anno
parecchio impegnativo sia per l’assessore Marchiori, sia per il Consiglio
Comunale, sia per tutts la Giuta
comunale capitanata dal sindaco Parcaroli che ha proposto e realizzato progetti
di vario genere interessanti per la crescita della città sia nel futuro.
Oltre ad aver seguito progetti,
convegni e proposte del Comune di Macerata tenendo contatti costanti con alcuni
assessori della Giunta guidata dal sindaco Parcaroli, “Voce Aperta” si è spesso
occupata di ascoltare pareri dei consiglieri comunali della maggioranza e dell’opposizione.
Vi proponiamo alcuni progetti messi in campo ad esempio dalla consigliera
comunale del gruppo misto Sabrina De Padova.
La consigliera comunale del
Comune di Macerata che oggi fa parte del gruppo misto in Consiglio Comunale Sabrina
De Padova, ex Presidentessa del Consiglio Comunale delle donne di Macerata,
sta organizzando diversi convegni che riguardano soprattutto tematiche sociali.
Recentemente ne ha organizzato uno con protagonista l’attore Edoardo Leo e noi
abbiamo parlato con lei di tutti gli eventi che ha fortemente voluto durante
questa legislatura.
Quale e' il primo criterio che
usi quando organizzi convegni di cultura?
“I Criteri riguardano principalmente le problematiche
sociali emergenti. Un altro criterio prevalentemente è la gratuità dell'evento.
Quando ero Presidentessa del Consiglio
delle donne ho sempre cercato di evitare di far spendere ai cittadini dei soldi
che potrebbero essere utilizzati per altro visto che sono tartassati dalle
tasse, dagli aumenti del costo della vita. Addirittura il finanziamento annuale
dedicato al Consiglio delle donne da me
non è stato quasi mai toccato poiché ritengo giusto cercare di
organizzare senza pesare sulle tasche dei cittadini”.
Vogliamo riepilogare i convegni che hai
organizzato fino adesso e spiegare i risultati che hanno avuto?
“Sono stati tantissimi all'inizio.
Nel periodo COVID per l’otto marzo abbiamo proposto una mostra fotografica
dell'archivio Balelli il lavoro delle donne nella storia, A maggio la
presentazione del Libro Di passione. E’ un libro che riguarda una donna la sua
forza e il suo coraggio, successivamente la tematica delle donne e il lavoro
nella crisi della pandemia, a marzo le maestre di Mortara E il diritto al voto.
Successivamente un evento sulla discriminazione linguistica, la presentazione
del libro il canto dell'erba d'una donna che gli è morta la figlia, abbiamo
trattato la tematica della menopausa, la discriminazione di disabili nel
lavoro, all'interno delle scuole promuovo il libro di Stai zitta della Murgia,
quindi partendo dalla discriminazione linguistica. Riflessione su come
mantenere vivo il rapporto di coppia, I molteplici ruoli delle donne come fare
a districarsi. Come ritagliarsi la felicità, e tantissimi altri eventi”.
Vuoi spiegare entrando nello specifico, il
convegno del 18 novembre 2024?
“Lunedì alle ore venti presso il
multiplex di Piediripa prendendo spunto dal film dell'attore regista
sceneggiatore Edoardo Leo intitolato 'non solo quello che sono organizzo
all'interno del multiplex dei momenti di sensibilizzazione sulla violenza sulle
donne poiché il 25 marzo è la giornata internazionale della violenza sulle
donne in quell'occasione Edoardo Leo si collegherà da remoto e interverrà
durante l'incontro quindi una tematica del suo film che riguarda l'uccisione di
una donna e il suicidio dell'uomo che ripercorre la storia dell'Otello rivisitata in chiave moderna”.
L’evento c’è stato il 18 novembre
2024 ed ha riscosso successo e
interesse.
Sempre nel 2024 la nostra
associazione culturale “Voce Aperta ha seguito moltissimi eventi sportivi di
varie discipline come ad esempio: gli europei di calcio maschile, il mondiale
per club di pallavolo maschile che si è disputato in Brasile dove la Lube
Civitanova ha raggiunto il quarto posto finale. La Lube inoltre, fino ad ora in
questa stagione ha raggiunto i quarti di finale della challenge cup, il terzo
posto alla fine del girone di andata della stagione regolare della superlega
2024- 2025 e le semifinali di coppa Italia. L’associazione ha anche seguito il
campionato di serie A3 maschile di pallavolo vinto dalla pallavolo Macerata che
ora sta inseguendo una difficoltosa salvezza nel campionato di serie A2, il
campionato di serie A2 femminile dove è impegnata la CBF Balducci Helvia Recina
Macerata che sta conseguendo ottimi risultati, il campionato di serie B
maschile di pallavolo dove è impegnata con buoni risultati la Paoloni Macerata,
il campionato di serie C1 di calcio a 5 maschile dove è impegnato il Bayer
Cappuccini Macerata che sta facendo un campionato di alta classifica, i
campionati di calcio dalla serie A alla terza categoria, i campionati italiani
di biliardo nelle sue varie specialità, gli sport motoristici evidenziando
specialmente le gare in cui si cimentava la scuderia maceratese guidata da
Francesco Michea Carini e da Euno Carini, le olimpiadi e le paralimpiadi di
Parigi 2024 in cui l’Italia ha preso tante medaglie, vari campionati giovanili
ed esteri di calcio, le competizioni organizzate dalla Federazione che divulga
i giochi e gli sport tradizionali usufruendo in questo caso della
collaborazione della consigliera comunale di Corridonia Catia Luciani
appassionata di queste discipline sportive, l’edizione 2024 di “Overtime”
conversando quando è stato possibile con il presidente dell’associazione “Pindaro
Eventi” Michele Spagnuolo che è anche presidente del Panathlon Club di
Macerata. Sono stati seguiti anche eventi di nuoto conversando con il
Presidente della Fin Marche Mauro Antonini ed abbiamo cercato di parlare dello
sport paralimpico e di presentare discipline sportive di cui si sente parlare
in poche occasioni come gli scacchi e lo sport universitario. Il Presidente di “Voce
Aperta poi ha iniziato a scrivere ed uscirà nel 2025, un libro sui settanta
anni de La Domenica Sportiva e su questo argomento abbiamo ascoltato parecchi
personaggi importanti dello sport, della società civile e della cultura e, tra
questi personaggi citiamo: Simone Livi Consigliere regionale delle Marche, ex
sindaco di Sant’Angelo in Pontano ed ex presidente della società calcistica di
quel paese maceratese, Guido De Paolis, poeta scrittore ed ex calciatore della
Sanvitee, Federico Militello direttore di OA Sport, Maurizio Guccini, ex
portiere ed ex assessore alla cultura e allo sport del Comune di Fonte Nuova,
Mauro Romoli sindaco di Pollenza, Cristiano Del Curatolo ex calciatore di
calcio a 5 ed attualmente consigliere del Cus Macerata, Simona Rolandi attuale
conduttrice de La Domenica Sportiva, Alessio Cherri capitano della squadra
maschile dell’ATM Macerata che ha perso la finale per essere promossa nel
campionato di serie A1 di tennis machile, Michele Campagnoli addetto stampa
della Lube Civitanova, Giancarlo Trapamese giornalista, ex collaboratore de La
Domenica Sportiva ed ex giornalista della Rai delle Marche, Claudio Arrigoni
giornalista della Rai, alcuni allenatori di pallavolo, Matteo Seccaccini
presidente della società di calcio dell’Atletico Macerata, Alessandro Ristori
poeta e scrittore e diversi altri personaggi dello sport. Tutti i personaggi citati
ed intervistati hanno ricordato il loro impegno agonistico alle prese con vari
sport, hanno evidenziato le fatiche che hanno fatto cimentandosi con lo sport,
nel caso di Alessio Cherri è stato messo in evidenza il metodo utilizzato per
costruire una squadra vincente, mentre il consigliere regionale delle Marche
Simone Livi ha raccontato la sua esperienza di sindaco e tutte le squadre che
sono nate e si sono sviluppate durante il suo mandato, poi ha raccontato la sua
esperienza molto bella alla presidenza della squadra di calcio del paese ed ha
messo al corrente i cittadini di quel che la Regione Marche sta facendo a
favore dei giovani, del sociale, del tempo libero e dello sport. Nel caso del
poeta e scrittore Guido De Paolis invece, lui ha raccontato la sua carriera di
poeta e scrittore ha descritto quasi tutti i premi che ha vinto o ricevuto ha
ricordato alcune trasmissioni in cui è stato ospite specialmente in radio,
menzionando anche giornalisti con cui ha collaborato come Maurizio Costanzo e
tanti altri. Inoltre, dopo aver rinunciato ad un provino con la Lazio ha
raccontato la sua esperienza da calciatore nella Sanvitese squadra del suo
paese di cui ha scritto anche l’inno. Lui e tutti gli altri intervistati qui
citati hanno ricordato, dopo aver raccontato le loto esperienze sportive e in
alcuni casi professionali come ad esempio nel caso dei colleghi giornalisti
Militello ed Arrigoni, alcuni presentatori della DS come Marino Bartoletti,
Tito Stagno, Alfredo Pigna ed altri giornalisti che con la trasmissione della
Rai ci collaboravano come ad esempio Bruno Pizzul, Carlo Nesti, Beppe Viola,
Nando Matellini e diversi altri. Tutti hanno elogiato la moviola di Carlo
Sassi, la capacità di sintesi che la trasmissione aveva, hanno fatto anche
collegamenti con altre trasmissioni sportive della Rai come “Novantesimo Minuto”
e “Tutto il calcio minuto per minuto”, alcuni di loro hanno anche evidenziato la
capacità di saper dividere i bene i vari segmenti della trasmissione e di aver
creato bene spazi per parlare non solo di calcio, ma anche di altri spot. Nel caso del sindaco
Romoli. Tutti hanno messo in evidenza anche la conduzione garbata della DS da
parte dei giornalisti che si sono succeduti a condurla e come, in alcuni casi,
la DS abbia ispirato il loro interesse per lo sport. A tutti i livelli e come
la DS sia così longeva come trasmissione perche ha saputo unire tutti gli
appassionati di sport. Quando abbiamo intervistato politici sui settanta anni
della DS, questi ultimi, hanno anche parlato di quello che stanno facendo per
lo sport quando lo trattano negli enti in cui sono stati eletti a rappresentare
i cittadini che li hanno votati, ma lo hanno fatto senza mai scordarsi di
questo grande anniversario che sono i settanta anni de La Domenica Sportiva e
tutti hanno anche dato suggerimenti per migliorarla a volte. Giancarlo Trapanese
invece che con la DS ci ha lavorato,
dopo aver ricordato i grandi traguardi raggiunti dal programma che oggi
ha ideato e conduce su youtube, in tv e in alte piattaforme e che si chiama l’Edicola
del Trap che ha raggiunto il traguardo di più di 400 puntate trasmesse, ha ricordato
la grande professionalità e meticolosità di Tito Stagno e di tutti i
giornalisti della DS, ha evidenziato le novità che si studiavano per rendere
più gradevole ogni nuova edizione del programma , ha raccontato le tante partite
che ha seguito per il programma e le tante riunioni della redazione della DS
che spesso coinvolgevano le sedi regionali della Rai ed ha ricordato infine
tutti i conduttori della rai. I politici che hanno fato anche sport come l’ex
assessore allo sport del Comune di Fonte Nuova Maurizio Guccini hanno
raccontato varie cose ricordando la DS. Guccini ad esempio ha raccontato come
stava andando la sua ultima esperienza da assessore a Fonte Nuova, ha
raccontato le sue precedenti esperienze politiche, ha raccontato la sua
esperienza di portiere in una squadra di calcio, ha raccontato del suo sogno di
riaprire la radio web di Fonte Nuova, ha evidenziato quando ha cominciato a
seguire la DS,ha spiegato cosa, secondo lui, permette alla DS di essere il
programma più longevo della TV italiana, ha parlato dello stato di salute dello
sport di Fonte Nuova e delle sue strutture sportive, dei risultati che sta
ottenendo lo sport del paese , dei risultati che il paese ha avuto dopo che il
Lazio ha ospitato in Italia l’ultima edizione della Rider Cup di golf, della
sua esperienza di speaker radiofonico ed infine ha provato a disegnare il
futuro dello sport del paese. Ecco le domande che gli ponemmo.
Può raccontarci come sta andando
la sua esperienza di assessore e i progetti realizzati in questi anni?
Se non vado errato, questa non e' la sua prima
esperienza in Comune a Fonte Nuova. Quanto le e' stata utile l'esperienza
precedente per portare avanti meglio quella attuale di assessore?
Lei fuori dagli impegni politici fa sport?
Lei e' un conduttore radiofonico se non
ricordo male. Può raccontarci la sua esperienza professionale a contatto con la
radio?
In radio lei ha mai fatto il radiocronista
sportivo?
Vogliamo parlare della riapertura
della radio comunale a Fonte Nuova?
Lei seguiva in passato La
domenica sportiva? Se si, quale edizione le e' piaciuta di più?
La moviola di Sassi, secondo lei, e' stata
diciamo così, la madre del var di oggi?
Cosa permette alla DS, secondo lei, di essere
il programma più longevo della tv italiana?
Vogliamo parlare dello sport di Fonte Nuova,
quale e' il suo stato di salute e quali risultati sta avendo nella stagione
attuale?
Ci sono parecchie strutture sportive a Fonte
Nuova? E quale e' il loro stato di salute?
La Rider Cup di golf che importanza ha avuto
per Fonte Nuova?
Proviamo a disegnare il futuro dello sport di
Fonte Nuova?
Vuole aggiungere altro?
Alcuni amministratori locali
hanno invitato la DS ad occuparsi di più degli sport minori e lo ha fatto il
sindaco di Pollenza Mauro Romoli che ha nel pattinaggio il fiore all’occhiello
dello sport pollentino pattinaggio e non solo. Tutti gli intervistati,
ovviamente hanno augurato lunga vita alla DS ed alcuni colleghi come ad esempio
Michele Campagnoli addetto stampa della Lube Civitanova ha raccontato di aver
anche conosciuto durante la sua carriera l’attuale conduttrice Simona Rolandi
che “Voce Aperta” ha brevemente intervistato essendo quest’ultima intervenuta
ad un convegno voluto da una Asl del Lazio su come combattere la Ludopatia che
a volte colpisce anche atleti e sportivi.
Oltre a questo libro che uscirà
nel 2025, il Presidente di “Voce Aperta” ed il neo direttore artistico dell’associazione
Tatiana Chiarini hanno visitato il museo della Rai di Torino, hanno partecipato
ad una masterclass del pianista e maestro concertatore torinese Giacomo Fuga che
si è tenuta a Finale Liguere; tra l’altro
il maestro Fuga è stato intervistato sulla sua carriera ed ha anche rivelato
nell’intervista che in alcuni periodi per far divertire con serietà i suoi
alunni che partecipano a suoi eventi e non solo organizza delle piccole gare di
mini golf ed anche il maestro stesso ha parlato della sua passione per tutti
gli sport e per la DS. Sempre insieme a Tatiana Chiarini che vi ha partecipato
come pianista effettiva l’associazione culturale “Voce Aperta” ha appoggiato
due concerti a Napoli voluti nel corso del 2024 dal Quintetto Calliope formato
da Luciano Matarazzo, Anttonella Firinu, Maria Grazia Siniscalchi, Donato
Ravini e la stessa Tatiana Chiarini; ha organizzato tre concerti lirici a Roma
di cui uno alla stanza della musica, uno al teatro Le Sedie ed uno al teatro
Duse. Il maestro Tatiana Chiarini poi, ha intensificato le collaborazioni
professionali con i cantanti Rino Sportoletti, Donato Ravini, Caterina Orzech e
diversi altri. “Voce Aperta ha anche appoggiato varie presentazioni del libro
del collega giornalista Maurizio Verdenelli “Mattei Forever” presentazioni di
cui una doveva avvenire a Civitanova Marche, una è avvenuta all’Istao di Ancona
alla quale ha preso parte il vice presidente di “Voce Aperta”, Nazareno
Micuccio ed una è avvenuta a Treia. il direttore artistico Tatiana Chiarini poi
dopo aver organizzato anche un concerto lirico insieme a “Voce Aperta” a Fonte
Nuova, concerto al quale hanno preso parte i cantanti lirici Donato Ravini e
Cristian Alderete ha intensificato le collaborazioni artistiche con i cantanti
lirici Caterina Novak e Marco Fratarcangeli, ha visitato le mostre d’arte in
via Margutta dello stesso Marco Fratarcangeli che è anche pittore, e del
pittore Massimo Emiliani. Oltre a tutto questo Tatiana Chiarini ha ripreso dopo
tanti anni la collaborazione artistica con il pianista Maestro Michele
Micarelli ed hanno proposto insieme un concerto presso la stanza della musica
di Roma fatto tutto di canzoni napoletane. Dopo la ripresa di questa collaborazione
“Voce Aperta” ha seguito con attenzione alcuni eventi proposti dal Maestro
Michele Micarelli a Roma, a Montecelio, a Lazio TV, televisione locale romana
con cui il Maestro Micarelli collabora ed a Genova dove il Maestro Micarelli è
intervenutp insieme alla cantante Stefania D’ambrosio per ricordare i cento
anni dalla nascita del conduttore televisivo Alberto Lupo. Il maestro
Micarelli, ha collaborato tanti anni con la Rai e con il cantante Umberto Bindi
sul quale noi gli abbiamo fatto un’intervista. Nel corso di questa intervista
il Maestro Micarelli “Ha ricordato gli inizi di carriera di Umberto Bindi, ha
messo in evidenza il suo carattere estroso e collaborativo con altri artisti,
ha evidenziato come nascevano le sue canzoni, i concerti che hanno fatto
insieme, gli artisti che grazie a lui ha conosciuto, le manifestazioni a cui
hanno preso parte insieme come ad esempio il Festival di San Remo del 1996 e
diverse altre cose realizzate da questo grande cantante e la sua eredità
artistica che lui e la cantante Stefania
D’Ambrosio cercano di portare avanti. Il Maestro Micarelli da poco tempo è
anche direttore di un coro romano che propone per lo più musica leggera e
questi coro ha preso recentemente parte
ad un evento voluto dal coreografo di fama internazionale Enzo Carbone aperto a
nove Cori che interpretavano canzoni di natale. L’evento si è svolto poco prima
del natale 2024 alla basilica di Sant’Andrea delle Fratte a Roma e ad esso
hanno partecipato anche due cantanti: Tatiana Chiarini che ha cantato due brani
di natale accompagnata dallo stesso Michele Micarelli al pianoforte ed il
tenore Alessandro Napolitano. Il Presidente di “Voce Aperta”ha partecipato nel
2024 come giornalista ad un corso
singolo di clavicembalo che Tatiana Chiarini tiene con il clavicembalista di
fama Mondiale Enrico Baiano al conservatorio di Santa Ceclia a Roma, ha preso
parte alle mini masterclass di perfezionamento pianistico che Tatiana Chiarini
tiene presso un’accademia di Riano con il pianista Maestro Pieluigi Camicia, ha
assistito ad alcuni concerti del coro del Maestro Arman Azemoon in cui Tatiana
Chiariniè corista, ha preso parte ad alcuni corsi di giornalismo organizzati da
diversi Ordini dei giornalisti di tutta Italia, ha partecipato come giornalista
ad un’intervista realizzata a Tatiana Chiarini dal collega Maurizio Verdenelli
nel corso della trasmissione condotta da quest’ultimo sulla rete televisiva
TVRS di Recanati che si intitola “Fatti e commenti”; intervista avvenuta il 6
settembre 2024. Oltre a tutto questo il Presidente dell’associazione culturale “Voce
Aperta” si è interessato ad argomenti riguardanti: eventi promosse da
associazioni sportive, ambientaliste e culturali maceratesi e italiane, ha
intervistato personaggi della politica maceratese come l’ex consigliere
comunale Ivano Tacconi che “ha ripercorso un po’ la sua carriera politica e
lavorativa, ha evidenziato la sua passione per lo scautismo che ha ancora oggi,
ha parlato della sua passione per lo sport che ha sempre praticato cimentandosi
in varie attività presso l’oratorio di Matelica in modo particolare ed ha
parlato dei settanta anni della DS ricordando l’attesa che aveva insieme altri
suoi amici di ascoltare le partite alla radio con Tutto il calcio minuto per
minuto e poi di vedere la DS di cui ha ricordato alcuni conduttori come Sandro
Ciotti e tanti altri. Secondo Tacconi la DS continuerà ad esserci anche nel
futuro”. Nell’estate del 2024 “Voce Aperta” ha appoggiato una presentazione del
libro del collega Maurizio Verdenelli “Mattei Forever” avvenuta il 9 agosto
presso l’auditorium Lami di Muccia e, sempre nel mese di agosto 2024, ha
appoggiato il direttore artistico Tatiana Chiarini che ha sostenuto una
masterclass di canto lirico voluta dalla cantante lirica Ines Salazar a
Civitanova Marche. Negli ultimi giorni del 2024 “Voce Aperta” ha promosso un
dibattito sui cento anni della radio festeggiati proprio nel 2024 insieme ai
settanta anni de La Domenica Sportiva e ai settanta anni della Rai e lo ha
fatto intervistando giornalisti e collaboratori di alcune radio maceratesi e
facendo dare opinioni su questo importante mezzo comunicativo ad appassionati
della radio. Dei risultati di questo dibattito vi daremo conto al più presto. L’ultimo
evento a cui la nostra associazione culturale “Voce Aperta” ha preso parte si è
svolto dopo natale ed ora ve ne diamo conto.
Anna Bruno soprano Floria Tosca
Silvio Avvocati baritono il barone Scarpia capo della
polizia
Fabio Massimo Aureli baritono Cesare Angelotti
Fabio Carrieri tenore Mario Cavaradossi
Paolo Breda Bulgherini baritono il sacrestano
Gabriele Dilena tenore Spoletta agente di polizia e un
carceriere
Alessandro Romanelli Sciarrone Gobbi basso gendarme
Sono questi i personaggi principali di Tosca, una
delle più celebri opere liriche scritte da Giacomo Puccini che è stata
rappresentata il 29 dicembre 2024 al teatro Petrolini di Roma. La
rappresentazione di questa opera che ha debuttato per la prima volta al teatro
Costanzi di Roma il 14 gennaio del 1900, è stata voluta da Anna Bruno soprano e
direttore artistico della compagnia Carpathia e da “Umilart” di Luca Imbriani.
La regia dello spettacolo è stata affidata ad Enzo Carbone, coreografo di fama
internazionale, tenore e non solo. Lo spettacolo è stato seguito da un pubblico
molto interessato e partecipativo, mentre gli artisti sono stati accompagnati
dal Maestro Concertatore Tatiana Chiarini. Ricordiamo che la
realizzazione di questa Tosca è stata resa possibile grazie alla collaborazione
di diversi amici di coloro che hanno organizzato lo spettacolo e ci riferiamo
in modo particolare ad Elena Kanakis e Saverio Cantoni, che vanno ringraziati.
Questa Tosca, inoltre, è stata proposta nell’anno del centenario
della scomparsa di Giacomo Puccini che avvenne nel 1924 ed esattamente il 29
novembre. La data di nascita di questo grande compositore invece fu il 22
dicembre 1858. Prima dello spettacolo i cantanti Fabio Carrieri, Paolo Breda
Bulgherini, Gabriele Dilena e Fabio Massimo Aureli, in alcune brevi interviste
concesse ai microfoni di “Voce Aperta” “Hanno ringraziato gli organizzatori per
essere stati invitati ad partecipare allo spettacolo, hanno spiegato come
riescono a calarsi nei personaggi che hanno interpretato, hanno sottolineato
anche i metodi professionali che utilizzano per adattarsi ai diversi
palcoscenici che calcano quando sono protagonisti di vari spettacoli ed hanno
fatto un bilancio dal punto di vista professionale dell’anno 2024 parlando
infine anche di quel che faranno nel 2025". Luca Imbriani, invece sempre
ai microfoni di “Voce Aperta”, “Ha ringraziato tutti i cantanti e le maestranze
che hanno collaborato alla buona riuscita dello spettacolo, ha spiegato il
significato dello stemma di Umilart” che vuole premiare ed aiutare a proporre
progetti culturali agli artisti che, nonostante la fama raggiunta in alcuni
casi, sono rimasti umili dal punto di vista caratteriale. Imbriani poi ha
affermato che gli piace molto organizzare spettacoli e che vuole riproporre al
più presto una replica di questa Tosca, non trascurando infine, di elogiare il
grande lavoro fatto da tutta l’equipe che ha collaborato alla realizzazione
dello spettacolo e di ringraziare infinitamente il direttore del teatro
Petrolini Paolo Gatti con il quale si è augurato di collaborare anche in un
prossimo futuro”. Prima di chiudere questo articolo è doveroso fare un ringraziamento
allo stesso Luca Imbriani che è anche egli musicista, per la passione che ha
messo nell’organizzazione di questo spettacolo e per la professionalità che ha
dimostrato insieme ad Anna Bruno, direttore artistico della compagnia
“Carpathia” al regista Enzo Carbone e a tutti coloro che a questo evento hanno
preso parte, La manifestazione è stata appoggiata da diversi altri partner ed è
piaciuta molto al pubblico presente in sala come hanno confermato ai nostri
microfoni l’attrice teatrale Tiziana Narciso, Roberto e Lara Di Carlo anche
loro appassionati di lirica e di arte.
Per concludere non possiamo non ringraziare per la collaborazione diversi Comuni che ci hanno fornito notizie nel 2024 quali ad esempio: i Comuni di Macerata, Tolentino, San Severino Marche e non solo ed altre istituzioni come la Regione Marche, la Provincia di Macerata e diverse comunità montane.
Il primo evento del 2025 che verrà seguito da “Voce
Aperta” si svolgerà nei primi giorni del mese di gennaio a Macerata.
Francesco Ciccarelli
Presidente
Associazione culturale
"Voce Aperta"