martedì 28 ottobre 2025

Associazione Culturale “Clarice Orsini” di Monterotondo Parola ai componenti del gruppo musicale dell’associazione “Note Extravagantes” Voce ad una delle flautiste del gruppo Giustina Marta

Giustina Marta è una flautista che fa parte del gruppo musicale dell’associazione culturale “Clarice Orsini” di Monterotondo che si chiama “Note extravagantes”- in questa intervista ci racconta la sua passione per la musica e l’esperienza con questo gruppo musicale.

Da quanto tempo sei flautista?

“Ho iniziato a otto anni”

Suoni solo il flauto dolce o anche quello traverso?

“Suono il traverso, tutta la famiglia e il soprano a becco, qualche volta anche il contralto”.

Suoni anche altri strumenti oltre al flauto?

“Qualcosa con la chitarra, ho iniziato a suonare la tastiera”.

La musica oltre a suonarla la insegni?

“Da 42 anni”.

Quando sei entrata a far parte dell'associazione “Clarice Orsini?

Qualche anno fa tramite Laura Catelli

Cosa ti ha spinto ad entrarci?

“Sapevo attraverso Laura le attività che l'associazione svolge”.

Hai sempre seguito tutti gli eventi dell'assicurazione?

“No, non sempre”.

Come ti trovi nel gruppo musicale dell'associazione di cui fai parte?

“Molto bene”

Ti è piaciuta l’edizione 2025 de “I Fasti Di Autunno”?

“Si, mi è piaciuto molto partecipare. Avrei voluto fare anche la sfilata, chissà.... magari il prossimo anno. Indossare gli abiti rinascimentali è una bella emozione e Palazzo Orsini molto bello”.

 

domenica 26 ottobre 2025

Sport pallavolo femminile

 

La CBF Balducci HR lotta a Monza contro la Numia Vero Volley Milano, fresca vincitrice della Supercoppa italiana, ma cade in tre set nella quinta giornata di andata di Serie A1 Tigotà, nonostante i primi due parziali molto equilibrati e le tre palle set conquistate nel secondo. Le lombarde spingono sull’acceleratore con 8 muri, i 19 punti di Egonu e i 10 della MVP Kurtagic, centrale serba che chiude con 10 punti, l’87% in attacco e 3 muri vincenti. Per le arancionere Decortes in doppia cifra con 15 centri.

La formazione maceratese bene sul match nel primo set: Decortes sugli scudi (7 punti con quasi il 60%) in attacco porta le maceratesi sul 9-12, poi Milano cresce in attacco (chiuderà al 62%) con Lanier (7) ed Egonu (4) ribaltando il parziale fino al 25-21 conclusivo. Nel secondo set le arancionere tengono alto il livello di gioco ancora più a lungo (Kokkonen 6 punti e un servizio più efficace), arrivando fino al set ball (23-24) e conquistando altri due, prima di cedere ai colpi di Egonu (11 nel set con il 61%) e sull’ultima palla di Decortes vicinissima alla riga ma giudicata out dal video check (29-27). Kurtagic è la protagonista del terzo set (2 muri e 70% in attacco), stavolta a partire forte è Milano capace di scavare subito il break e tenerlo fino in fondo con 5 muri vincenti e il 50% in attacco (25-16).

LA CRONACA

Coach Lionetti schiera Bonelli-Decortes, Clothier-Mazzon, Kokkonen-Kockarevic, Bresciani libero (Caforio non a disposizione per un piccolo risentimento muscolare). Coach Lavarini sceglie Bosio-Egonu, Kurtagic-Sartori, Pietrini-Lanier, Fersino libero.

Mazzon e Decortes tengono la CBF Balducci HR avanti sul 4-5 con i colpi in attacco, il muro di Kurtagic porta avanti Milano (6-5), Kokkonen firma il mani out del 7-7, ancora Decortes a segno (8-8). C’è l’invasione Egonu (8-9), Kokkonen vincente (9-10), Kockarevic contrattacca (9-11), Decortes allunga (9-12) e mette il 10-13. Pietrini in diagonale (12-13), poi sbaglia il servizio (13-15), Lanier inventa il colpo del pareggio (15-15), Decortes errore, 16-15. Clothier in fast (16-16), Lanier ferma Mazzon (18-16), arriva il 19-18 arancionero, Decortes in rete, 21-18. Bosio sfrutta di seconda l’occasione dopo il servizio incisivo di Egonu (23-19), Clothier vincente (23-20), entra Ornoch al servizio, Decortes a segno (24-21), l’errore al servizio arancionero chiude il set 25-21.

Secondo set con protagonista subito il servizio di Bosio, Lanier firma il 3-0, Kokkonen pallonetto doppio del 3-3, Sartori sbaglia (4-5), ancora Kokkonen vincente, 5-6. C’è l’ace della finlandese (5-7), Egonu contrattacca (7-7), Decortes a segno (7-8), c’è il fallo seconda linea Lanier, 7-9. Bonelli a filo rete (9-11), Lanier non trova il campo (10-12), Mazzon in fast (11-13), Kockarevic errore (12-13) poi va a segno (13-15), toccato l’attacco Decortes, 14-16. Egonu contrattacca (16-16), Clothier primo tempo (16-17), Decortes gran colpo (16-18), entra Piva per Lanier, Kokkonen tocco vincente, 17-19. Decortes mani out (19-21), Egonu sbaglia il servizio (20-22), Kockarevic passa (21-23), Piva contrattacca (23-23), Kockarevic a segno (23-24), Piva annulla, 24-24. Clothier in fast (24-25), Egonu vincente (25-25), Piva sbaglia (25-26), ancora Egonu (26-26), c’è anche il suo contrattacco (27-26), Kokkonen annulla (27-27). Kurtargic primo tempo (28-27), l’attacco di Decortes viene giudicato out dal video check (29-27).

Nel terzo set partenza falsa arancionera (4-0 con due errori), Mazzon in fast (5-2), Decortes pallonetto (6-4), Kurtagic primo tempo (8-4) poi muro (9-4), Egonu contrattacca, 10-4. Kurtagic mura (12-5), Egonu la segue su Kokkonen (15-7), entrano Piomboni per Kockarevic e Ornoch per Kokkonen e ferma Egonu a muro (15-8), c’è l’ace di Clothier (15-9), Egonu sbaglia, 15-10. Decortes contrattacca (16-12), entra Pietrini per Piva, Ornoch non trova la riga (18-12), c’è il muro di Pietrini (20-13), Mazzon tocco vincente, 20-14. Kurtagic ferma Piombonii (22-14), Decortes a segno (22-15), anche Lanier (23-15), Sartori primo tempo (24-15), chiude Pietrini 25-16.

IL TABELLINO

NUMIA VERO VOLLEY MILANO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-0 (25-21 29-27 25-16)

NUMIA VERO VOLLEY MILANO: Kurtagic 10, Bosio 4, Lanier 10, Sartori 9, Egonu 19, Pietrini 6, Fersino (L), Piva 2, Gelin, Cagnin, Miner, Plak. Non entrate: Danesi, Modesti (L). Allenatore Lavarini.

CBF BALDUCCI HR MACERATA: Clothier 8, Bonelli 2, Kokkonen 7, Mazzon 6, Decortes 15, Kockarevic 5, Bresciani (L), Ornoch 1, Piomboni 1. Non entrate: Caforio (L), Batte, Crawford, Sismondi. Allenatore Lionetti.

Arbitri: Clemente, Cesare.

Note - Spettatori: 3510, Durata set: 27', 32', 22'; Totale: 81'. MVP: Kurtagic.

Fasti D’autunno 2025

 

L’associazione culturale “Clarice orsini” di Monterotondo ha organizzato la ventottesima edizione de “I Fasti D’autunno. E’ stato predisposto durante i giorni di questo evento un ricco programma di iniziative culturali che ci ha presentato Laura Catelli, responsabile della sezione teatro dell’associazione e non solo.

“La manifestazione -spiega Laura Catelli – ha avuto inizio il 18 ottobre 2025 con un torneo di scacchi semilampo quindicesimo open giovanile che si è svolto presso il Centro giovanile dell’ex monastero del monte Tabor. Poi abbiamo avuto la rievocazione storica della nascita di Leone Orsini avvenuta nel 1512. Il 25 ottobre 2025 invece, si sono svolti altri eventi che sono esattamente stati: nel pomeriggio la partenza dei cortei storici da Viale Bruno Buozzi e da Palazzo Orsini. Questi cortei si sono successivamente diretti in Piazza Giovanni Paolo Secondo sempre a Monterotondo dove i nostri associati ed i cittadini hanno potuto assistere ad una esibizione degli sbandieratori e alla proposizione di danze e musiche ed al termine di tutto questo il corteo storico si è diretto a Palazzo Orsini. Passando a parlare degli eventi che si sono avuti a Palazzo Orsini il 25 ottobre, citiamo la cena del popolo che è avvenuta negli spazi esterni di quello che oggi è il palazzo del Comune di Monterotondo, cena allietata da un’esibizione di musici e sbandieratori. in una delle sale affrescate di Palazzo Orsini, invece, in serata si è avuto il concerto del gruppo musicale rinascimentale Notae Extra Vagantes. Questo gruppo musicale è formato da: Valeria Di Giovannandrea, da Giustina Marta e dalla sottoscritta Laura Catelli ai flauti, mentre alle voci e agli strumenti ci sono: la cantante lirica e pianista Tatiana Chiarini, il direttore artistico dell’associazione Riccardo Di Giovannandrea e Claudio Vitelli alla chitarra. Durante il concerto del gruppo Note Extravagantes, sono stati letti testi liberamente tratti da Il Candelaio di Giordano Bruno; a leggere questi testi sono stati: Silvia Moroni, Federico Paradiso, Michele D’alò ed Elisabetta Centore. Dopo il successo del concerto in tristitia hilaris in hilaritate tristis del gruppo musicale Note Extravagantes che ha avuto un grande successo e consenso da parte del pubblico presente, nella mattinata del 26 0ttobre 2025 le manifestazioni dei “Fasti D’autunno sono proseguite con la partenza sempre da Palazzo Orsini di un corteo storico che si è diretto in Piazza del Popolo accompagnato dal gruppo degli Errabundi Musici, dagli sbandieratori e da tutti gli altri gruppi ospiti dell’associazione Clarice Orsin. In Piazza del Popolo si sono esibiti gli sbandieratori e sono state proposte danze e musiche e, al termine di tutti questi eventi, il corteo storico si è nuovamente diretto a Palazzo Orsini. Nel pomeriggio del 26 ottobre 2025 la giornata è proseguita con la possibilità di effettuare da parte di tutti coloro che lo desideravano, visite guidate alle sale affrescate dello storico Palazzo Orsini accompagnati lungo il percorso da parte di sbandieratori, da parte di gruppi storici e da parte di artisti. Gli eventi di questa ventottesima edizione de “I Fasti D’Autunno- conclude Laura Catelli-  proseguiranno anche a novembre del 2025, in quanto in quelle date verranno proposte visite guidate al museo archeologico multimediale di Monterotondo nel tardo pomeriggio, mentre in serata alle ore 21, il gruppo teatro dell’associazione che si chiama Il Magnifico” proporrà presso la sala dei paesaggi di Palazzo Orsini lo spettacolo teatrale: “Le troiane di europide” che avrà la regia di Elisabetta Centore”. I “Fasti D’autunno 2025” hanno avuto il patrocinio del Comune di Monterotondo e la collaborazione di tanti gruppi storici, altre istituzioni ed associazioni culturali del territorio. Tra i partecipanti c’è stato anche il gruppo storico degli “Errabundi Musici” che è un gruppo che opera nel territorio fermano e maceratese e che da anni oltre a proporre musica antica, fa anche interessanti ricerche sulla musica antica stessa e sugli strumenti musicali antichi; gli Errabundi Musici collaborano durante i “Fasti D’Autunno” con l’associazione culturale “Clarice Orsini” da oltre dieci anni. Tra le associazioni che hanno appoggiato l’evento c’è anche la sezione scacchi della UISP e maggiori informazioni sugli eventi dell’associazione “Clarice Orsini” di Monterotondo si possono trovare sul sito internet: www.clariceorsini.org. Come detto poc’anzi tra le manifestazioni dei “Fasti D’Autunno 2025”, ha riscosso un grande apprezzamento e successo il concerto del gruppo musicale Note Extravagantes diretto da Valeria Di Giovannandrea e tutta la soddisfazione per la riuscita di questo concerto l’ha espressa ai nostri microfoni Federico Paradiso che “Ha evidenziato la grande amalgama subito trovata con i componenti del gruppo musicale e con gli altri lettori dei testi liberamente tratti da “Il Candelaio” di Giordano Bruno, ha elogiato le attività associative e l’organizzazione dei “Fasti D’Autunno 2025”, ha spiegato le sensazioni che ha provato nel leggere i testi che gli sono stati affidati nel corso del concerto del gruppo Note Extravagantes e, con un filo di commozione, ha commentato positivamente la prima partecipazione ad uno dei cortei storici de “I Fasti D’Autunno” di suo figlio nato da poco più di un mese elogiando la calma con la quale il suo bambino ha affrontato in braccio ai genitori il corteo ed il suo debutto fin da piccolino nell’associazione”. Noi abbiamo anche voluto portare ai nostri microni qualche persona del pubblico per commentare il concerto del gruppo “Note Extravagantes” e su questo concerto stesso, ci ha dato la sua opinione Ombretta Barbiero pianista del coro Angelicus Concentus di Roma diretto dal Maestro Gabriella Gianfagna nonché Clavicembalista. “Nel corso di questa breve intervista Ombretta Barbiero “Ha elogiato l’alto livello professionale raggiunto dal gruppo musicale “Note Extravagantes”, ha messo in evidenza la storicità dei brani che il gruppo ha proposto, ha espresso il fatto che è stato gradevole ascoltare questo gruppo e l’intero concerto,, ha evidenziato la forma di spettacolo che il gruppo ha proposto elogiando la bravura sia dei cantanti, sia dei musicisti sia dei lettori ed infine ha sottolineato come da questi spettacoli gli appassionati di ogni genere musicale possono senz’altro imparare moltissime cose dal punto di vista musicale e culturale”. La redazione dell’associazione culturale “Voce Aperta” vuole infine suggerire ad alcune trasmissioni sportive delle tv locali romane e nazionali e non solo ed ai responsabili della trasmissione della Rai LA DOMENICA SPORTIVA di occuparsi con un servizio se possibile, delle attività dell’associazione culturale “Clarice Orsini”, perché tra le attività che quest’ultima associazioni c’è la disciplina sportiva degli scacchi che sta appassionando moltissimi giovani e non  solo. Oltre agli scacchi l’associazione culturale “Clarice Orsini” di Monterotondo con cui l’associazione culturale “Voce Aperta” collabora da alcuni anni ormai, propone anche attività di: teatro, danza antica, cortei storici, musica antica, attività di ricerca e moltissime altre cose tutte da scoprire. Nel corso degli anni di collaborazione avuta con l’associazione culturale “Clarice Orsini”, l’associazione culturale “Voce Aperta” ha intervistato tante persone che fanno parte oggi o hanno fatto parte in passato di “Clarice Orsini” e tra coloro che sono stati intervistati citiamo: La presidente, La vice Presidente Valeria Di Giovannanderea il Direttore artistico Riccardo Di Giovannandrea e i vari componenti ed appassionati alle attività dell’associazione “Clarice Orsini” e tra questi vanno citati senza dubbio: ancora una volta Federico Paradiso, ancora una volta Laura Catelli, Silvia Moroni, Narciso Di Giovannadrea, Elisabetta Centore, Yari Fucili, Rossana Stasi, Francesco De Filippi Michele D’Alo che è anche un ottimo attore di teatro ed uno scrittore ed infatti, recentemente, ha pubblicato il suo primo libro dal titolo: “Il velo di silicio” che si può acquistare su Amazon, Claudio e Carlo Vitelli e, naturalmente, diversi altri componenti o appassionati della stessa associazione culturale “Clarice Orsini”. Molte persone inoltre seguono l’associazione dall’esterno e quando serve danno una mano nelle iniziative, perché un altro evento di successo che viene proposto da “Clarice Orsini” è “La Lauda” che viene organizzata nel periodo di pasqua ed ha avuto molti elogi anche da persone della chiesa come Don Domenico Monteforte. Invitiamo nuovamente tutti coloro che volessero avvicinarsi e conoscere le attività di questa importante associazione culturale ad avvicinarsi all’associazione stessa ed a consultare, ripetiamo, il sito internet www.clariceorsini.org; oppure si può mandare una email all’indirizzo di posta elettronica direzioneart@clariceorsini.org. C’è anche la possibilità per chi vorrà di contattare i seguenti numeri di cellulare 328 6630976; oppure 333 -8924041, oppure, infine, 349 -0723256. Prima di chiudere questo artico ricordiamo anche che l’Associazione culturale “Clarice Orsini” si è fatta conoscere a livello nazionale partecipando ad alcune interessanti iniziative culturali ed anche perché alcuni suoi componenti hanno preso parte in passato ad alcune trasmissioni televisive della Rai.

venerdì 24 ottobre 2025

FRANCESCO PAOLO TOSTI, INSTANCABILE CANTORE DELL’AMORE Un ulteriore approfondimento su questo spettacolo con Sharon Nannini

 

 

Torniamo ancora una volta a parlare dello spettacolo FRANCESCO PAOLO TOSTI, INSTANCABILE CANTORE DELL’AMORE voluto dalla cantante lirica Sharon Nannini che ci sarà il 26 ottobre alle ore 19 presso l’Università Valdese di Roma in via Pietro Cossa 40. Lo facciamo realizzando una ulteriore intervista di maggiore approfondimento su questo progetto proprio con chi lo ha ideato, la già citata Sharon Nannini

Un lavoro molto faticoso, ma soddisfacente quello che avete fatto per lo spettacolo su Tosti?

“Si, grazie”.

Come si compone lo spettacolo?

“Si compone di un centro, che sarebbe il nostro compositore Francesco Paolo Tosti che nella persona di Gianni De Feo narra il suo vissuto umano e artistico molto semplicemente al pubblico. Attono a questo sole ruotiamo io ed Emanuela Quartullo, i soprani accompagnati al pianoforte dalla brava pianista Ju Hee Lee Koreana che danno corpo e voce alle sue romanze che riaffiorano nella memoria. Alcune sono note, altre meno e, tra di esse ho voluto inserire alcune romanze in inglese dato che io, tra l’altro, sono madrelingua inglese sono di madrelingua inglese”.

Perché avete scelto l’Università Valdese per lo spettacolo?

“Diciamo che ci è stata data la possibilità, l’opportunità, di esibirci in questa sala che ha un suo profilo culturale- musicale di un certo tipo e gode di un certo prestigio. Per tanto avendo avuto questo contatto con la segreteria dell’Università siamo stati ben lieti di proporci”.

Quale è il messaggio positivo che sperate di trasmettere a chi verrà a vedervi alla fine dello spettacolo?

“In un certo senso lo faccio dire anche al protagonista che si può partendo da un piccolo centro come Ortona in Abruzzo; essendo ovviamente, dotati  mezzi propri di un certo talento e con un po' di aiuto, perché Francesco Paolo Tosti ha avuto un po' di aiuto dal padre che è stato il suo primo mentore oltrechè dal Maestro Paolini che è quello che l’ha proprio incitato, incoraggiato ad esporsi, fare un percorso anche internazionale nel caso di Francesco Paolo Tosti cioè spingersi oltre quella che è una piccola realtà provinciale”.

Lo staff su quale base lo hai scelto?

“L’ho scelto sulla base di una certa esperienza, perché sia la mia collega Emanuela Quartullo si è più volte espressa in questo tipo di repertorio e poi è una cantante, un soprano a tutti gli effetti, che si è cimentata anche con ruoli da protagonista importanti come Violetta ne La Traviata, Madama Butterfly quindi, insomma, è una cantante che ha dato prova della sua professionalità. Altrettanto si può dire sicuramente di Gianni De Feo un attore che ha avuto a che fare con  l’Accademia di Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma e che fin da giovanissimo, sono le sue parole è stato scelto proprio per ruoli già da protagonista evidentemente avendo già dimostrato subito un certo talento. Ha lavorato con grandi registi”.

Questo spettacolo avete intenzione di proporlo anche in altre regioni iniziando da quelle limitrofe come Abruzzo e Marche, dato che Francesco Paolo Tosti ha avuto i natali in Abruzzo e ha lavorato nelle Marche?

“Sarebbe per noi un onore portarlo fuori dal Lazio. Sicuramente in Abruzzo saremmo ben lieti di farlo e forse avremmo l’opportunità di farlo. Abbiamo delle persone interessate, si tratta di valutare il luogo e le modalità. Per quanto riguarda le Marche certamente. Come ben sai il nostro ha lavorato un anno ad Ancona all’inizio proprio del suo percorso artistico, prima poi di lanciarsi nell’agone venendo poi a Roma prima che diventasse capitale d’Italia nel 1870; quindi credo nel 1869 fosse ad Ancona dove preparò l’allestimento di tre opere di repertorio. C’era un impresario che aveva conosciuto a Napoli durante i suoi studi e diede lezioni di canto e musica, probabilmente in pianoforte”.

Vuoi aggiungere altro?

“Debbo ringraziare i miei colleghi che mi sostengono in questa operazione che sono entusiasti come lo sono io e in bocca al lupo a tutti noi. Grazie tantissimo Francesco per il tuo entusiasmo e il tuo supporto. Un saluto carissimo ai marchigiani con cui ho avuto modo di collaborare ormai tanti anni fa essendo stata presente in ben due stagioni liriche dello Sferisterio di Macerata alla fine degli anni ottanta”.

 

Come abbiamo già detto in altri articoli in cui abbiamo parlato di questo spettacolo, prima di questo progetto di Sharon Nannini, un’altra cantante lirica e pianista appassionata dell’arte di Francesco Paolo Tosti Tatiana Chiarini, ha fatto conoscere Tosti nelle Marche nel corso di due presentazioni di libri avvenute a Muccia nel 2024 e a serravalle di Chienti nel 2025. Ci auguriamo che in futuro Tatiana Chiarini e Sharon Nannini possano continuare a collaborare insieme, come hanno fatto in passato, per continuare a far conoscere l’opera di questo straordinario autore che risponde al nome di Francesco Paolo Tosti.

 

giovedì 23 ottobre 2025

FRANCESCO PAOLO TOSTI, INSTANCABILE CANTORE DELL’AMORE Parola alla cantante lirica Emanuela Quartullo

 

FRANCESCO PAOLO TOSTI, INSTANCABILE CANTORE DELL’AMORE. E’ questo il titolo di uno spettacolo sul compositore Francesco Paolo Tosti voluto dalla cantante lirica Sharon Nannini. A questo spettacolo che ci sarà il 26 ottobre 2025 in via Pietro Cossa 40 a Roma a partire dalle ore 19, insieme a Sharon Nannini parteciperà, anche l’attore Gianni De Feo e la cantante lirica Emanuela Quartullo che abbiamo voluto intervistare.

 

Cosa l'ha spinta ad accettare di collaborare con Sharon Nannini per il progetto su Tosti?

“Mi ha invitato al suo spettacolo in un piccolo teatrino del centro di Roma in cui proponeva questo tipo di evento con un attore e un soprano diversi e mi è piaciuto molto il format, ho apprezzato la presenza dell'attore che interpretava F. P. Tosti mentre ripercorreva velocemente le più importanti tappe della sua vita. Mi è piaciuta molto l'idea di far entrare il compositore come personaggio integrante dello spettacolo

Lei Tosti lo propone spesso nei suoi concerti? E, Prima di questo evento di Sharon Nannini, lei aveva già cantato nel luogo dove si svolgerà la manifestazione?

“Ho proposto diversi concerti aventi come tema arie e chansons della Belle Époque in cui ho inserito diverse romanza di Tosti, proprio nel luogo dove ci esibiremo domenica sera, in collaborazione con l'Associazione Culturale Arte Solidale di Roma”.

Quali romanze e composizioni le piacciono di più di Tosti?

“Le romanze di Tosti che amo di più sono: Sogno e 'A Vucchella. In questo concerto interpreterò delle romanze che non avevo mai cantato prima”.

Quale messaggio positivo, secondo lei, può uscire da uno spettacolo come quello su Tosti voluto da Sharon Nannini?

“Il messaggio positivo del progetto di Sharon è che il mondo della lirica ed il canto classico si possono fondere con diverse forme di arte. Il format proposto da Sharon può essere apprezzato anche da chi è digiuno del mondo lirico, perché il monologo dell'attore offre una breve lettura e facilita la comprensione dei brani cantati, senza che sia richiesto un orecchio allenato al canto impostato, e al tempo stesso avvicina il pubblico all'autore e agli interpreti attraverso l'umanizzazione dell'artista. Infatti, il protagonista, nel corso dello spettacolo, rivela tutte le proprie fragilità, le debolezze, ma anche i successi raggiunti, impensabili per un ragazzo proveniente da una famiglia modesta di una piccola città di provincia, e ciò permette al pubblico di entrarvi in empatia. Inoltre l'attore scelto da Sharon, Gianni De Feo, nonostante svolga una mera lettura del testo, riesce ad entrare nel personaggio fino alle viscere”.

Vuole aggiungere altro?

“Posso aggiungere che uno spettacolo del genere, sia per l'approfondimento svolto da Sharon sull'autore, sia per la bellezza dei brani scelti, meriterebbe di essere apprezzato da un pubblico decisamente più vasto e in luoghi di maggiore risonanza mediatica: raramente viene proposto al pubblico un approfondimento del Maestro Tosti, considerato dai colleghi coevi e dai critici un compositore di second'ordine poiché non ha mai composto un'opera. Però le sue romanze non hanno molto da invidiare ad altre arie composte dai più importanti compositori italiani d'Opera, dal punto di vista sia melodico che armonico e, non ultimo, traduce in musica le più belle parole dei grandi poeti del suo tempo. Spero di avere altre occasioni di collaborare in progetti intelligenti ed originali come questo di Sharon”.

 

Ricordiamo infine che alcune romanze di Francesco Paolo Tosti prima di questo spettacolo sono state proposte dalla cantante lirica Tatiana Chiarini in occasione della presentazione di due libri nelle Marche, il primo nel 2024 ed il secondo nel 2025. Va inoltre detto che lo stesso Tosti per un periodo lavorò anche nelle Marche.

 

mercoledì 15 ottobre 2025

FRANCESCO PAOLO TOSTI, INSTANCABILE CANTORE DELL’AMORE. Uno spettacolo per ricordare la straordinaria figura del compositore Francesco Paolo Tosti

 


“Francesco Paolo Tosti, instancabile cantore dell’amore”- Reading per attore

( Francesco Paolo Tosti ) con esecuzione dal vivo di alcuni brani del compositore

ortonese Francesco Paolo Tosti eseguite da due soprani accompagnate al

pianoforte.

Lettura di Gianni De Feo, canto : Sharon Nannini ed Emanuela Quartullo. Al

piano : Ju Hee Lee.

“Nell’accostarmi, con il massimo rispetto seppure con una punta di malizia, a

questo straordinario musicista la cui fama ha raggiunto i paesi asiatici dice Sharon Nannini organizzatrice della manifestazione- ho

voluto calarmi in esso, quasi dovessi recitarne io stessa la vita.

Ho lasciato parlare la mia pancia, oltre al mio cuore e al mio cervello.

Mi è apparso anziano, ormai lontano dal “ bel mondo “, infragilito dall’età,

come un vecchio leone di cui possedeva, a mio avviso, tutta la forza e la

nobiltà. Un uomo a detta di tutti “ mite “, ma tenace e combattivo nel suo

lavoro e audace amante di tante donne , anche molto in vista.

Un uomo che guarda al suo passato con sentimento e passione , talvolta

nostalgico, ma mai sdolcinato. Un uomo che conserva qualcosa di quel

fanciullino all’inizio dei suoi studi musicali .

In questo quadro i due soprani che affiancano l’attore che interpreta il nostro,

sono anch’esse parte della rievocazione , tra il lucido e il sognante, di una vita

piena di musica, soprattutto la sua, e di bellezza”.

 

Vi aspettiamo numerosi per condividere questa storia straordinaria e tanta

bella musica presso Aula Magna Università Valdese- Via Pietro Cossa 40- Roma,

domenica 26 ottobre 2025, alle 19:00.

Per prenotazioni, scrivere a : emanuela.quartullo@gmail.com