L’associazione culturale “Clarice orsini” di Monterotondo ha organizzato la ventottesima edizione de “I Fasti D’autunno. E’ stato predisposto durante i giorni di questo evento un ricco programma di iniziative culturali che ci ha presentato Laura Catelli, responsabile della sezione teatro dell’associazione e non solo.
“La manifestazione -spiega Laura Catelli – ha avuto inizio il 18 ottobre 2025 con un torneo di scacchi semilampo quindicesimo open giovanile che si è svolto presso il Centro giovanile dell’ex monastero del monte Tabor. Poi abbiamo avuto la rievocazione storica della nascita di Leone Orsini avvenuta nel 1512. Il 25 ottobre 2025 invece, si sono svolti altri eventi che sono esattamente stati: nel pomeriggio la partenza dei cortei storici da Viale Bruno Buozzi e da Palazzo Orsini. Questi cortei si sono successivamente diretti in Piazza Giovanni Paolo Secondo sempre a Monterotondo dove i nostri associati ed i cittadini hanno potuto assistere ad una esibizione degli sbandieratori e alla proposizione di danze e musiche ed al termine di tutto questo il corteo storico si è diretto a Palazzo Orsini. Passando a parlare degli eventi che si sono avuti a Palazzo Orsini il 25 ottobre, citiamo la cena del popolo che è avvenuta negli spazi esterni di quello che oggi è il palazzo del Comune di Monterotondo, cena allietata da un’esibizione di musici e sbandieratori. in una delle sale affrescate di Palazzo Orsini, invece, in serata si è avuto il concerto del gruppo musicale rinascimentale Notae Extra Vagantes. Questo gruppo musicale è formato da: Valeria Di Giovannandrea, da Giustina Marta e dalla sottoscritta Laura Catelli ai flauti, mentre alle voci e agli strumenti ci sono: la cantante lirica e pianista Tatiana Chiarini, il direttore artistico dell’associazione Riccardo Di Giovannandrea e Claudio Vitelli alla chitarra. Durante il concerto del gruppo Note Extravagantes, sono stati letti testi liberamente tratti da Il Candelaio di Giordano Bruno; a leggere questi testi sono stati: Silvia Moroni, Federico Paradiso, Michele D’alò ed Elisabetta Centore. Dopo il successo del concerto in tristitia hilaris in hilaritate tristis del gruppo musicale Note Extravagantes che ha avuto un grande successo e consenso da parte del pubblico presente, nella mattinata del 26 0ttobre 2025 le manifestazioni dei “Fasti D’autunno sono proseguite con la partenza sempre da Palazzo Orsini di un corteo storico che si è diretto in Piazza del Popolo accompagnato dal gruppo degli Errabundi Musici, dagli sbandieratori e da tutti gli altri gruppi ospiti dell’associazione Clarice Orsin. In Piazza del Popolo si sono esibiti gli sbandieratori e sono state proposte danze e musiche e, al termine di tutti questi eventi, il corteo storico si è nuovamente diretto a Palazzo Orsini. Nel pomeriggio del 26 ottobre 2025 la giornata è proseguita con la possibilità di effettuare da parte di tutti coloro che lo desideravano, visite guidate alle sale affrescate dello storico Palazzo Orsini accompagnati lungo il percorso da parte di sbandieratori, da parte di gruppi storici e da parte di artisti. Gli eventi di questa ventottesima edizione de “I Fasti D’Autunno- conclude Laura Catelli- proseguiranno anche a novembre del 2025, in quanto in quelle date verranno proposte visite guidate al museo archeologico multimediale di Monterotondo nel tardo pomeriggio, mentre in serata alle ore 21, il gruppo teatro dell’associazione che si chiama Il Magnifico” proporrà presso la sala dei paesaggi di Palazzo Orsini lo spettacolo teatrale: “Le troiane di europide” che avrà la regia di Elisabetta Centore”. I “Fasti D’autunno 2025” hanno avuto il patrocinio del Comune di Monterotondo e la collaborazione di tanti gruppi storici, altre istituzioni ed associazioni culturali del territorio. Tra i partecipanti c’è stato anche il gruppo storico degli “Errabundi Musici” che è un gruppo che opera nel territorio fermano e maceratese e che da anni oltre a proporre musica antica, fa anche interessanti ricerche sulla musica antica stessa e sugli strumenti musicali antichi; gli Errabundi Musici collaborano durante i “Fasti D’Autunno” con l’associazione culturale “Clarice Orsini” da oltre dieci anni. Tra le associazioni che hanno appoggiato l’evento c’è anche la sezione scacchi della UISP e maggiori informazioni sugli eventi dell’associazione “Clarice Orsini” di Monterotondo si possono trovare sul sito internet: www.clariceorsini.org. Come detto poc’anzi tra le manifestazioni dei “Fasti D’Autunno 2025”, ha riscosso un grande apprezzamento e successo il concerto del gruppo musicale Note Extravagantes diretto da Valeria Di Giovannandrea e tutta la soddisfazione per la riuscita di questo concerto l’ha espressa ai nostri microfoni Federico Paradiso che “Ha evidenziato la grande amalgama subito trovata con i componenti del gruppo musicale e con gli altri lettori dei testi liberamente tratti da “Il Candelaio” di Giordano Bruno, ha elogiato le attività associative e l’organizzazione dei “Fasti D’Autunno 2025”, ha spiegato le sensazioni che ha provato nel leggere i testi che gli sono stati affidati nel corso del concerto del gruppo Note Extravagantes e, con un filo di commozione, ha commentato positivamente la prima partecipazione ad uno dei cortei storici de “I Fasti D’Autunno” di suo figlio nato da poco più di un mese elogiando la calma con la quale il suo bambino ha affrontato in braccio ai genitori il corteo ed il suo debutto fin da piccolino nell’associazione”. Noi abbiamo anche voluto portare ai nostri microni qualche persona del pubblico per commentare il concerto del gruppo “Note Extravagantes” e su questo concerto stesso, ci ha dato la sua opinione Ombretta Barbiero pianista del coro Angelicus Concentus di Roma diretto dal Maestro Gabriella Gianfagna nonché Clavicembalista. “Nel corso di questa breve intervista Ombretta Barbiero “Ha elogiato l’alto livello professionale raggiunto dal gruppo musicale “Note Extravagantes”, ha messo in evidenza la storicità dei brani che il gruppo ha proposto, ha espresso il fatto che è stato gradevole ascoltare questo gruppo e l’intero concerto,, ha evidenziato la forma di spettacolo che il gruppo ha proposto elogiando la bravura sia dei cantanti, sia dei musicisti sia dei lettori ed infine ha sottolineato come da questi spettacoli gli appassionati di ogni genere musicale possono senz’altro imparare moltissime cose dal punto di vista musicale e culturale”. La redazione dell’associazione culturale “Voce Aperta” vuole infine suggerire ad alcune trasmissioni sportive delle tv locali romane e nazionali e non solo ed ai responsabili della trasmissione della Rai LA DOMENICA SPORTIVA di occuparsi con un servizio se possibile, delle attività dell’associazione culturale “Clarice Orsini”, perché tra le attività che quest’ultima associazioni c’è la disciplina sportiva degli scacchi che sta appassionando moltissimi giovani e non solo. Oltre agli scacchi l’associazione culturale “Clarice Orsini” di Monterotondo con cui l’associazione culturale “Voce Aperta” collabora da alcuni anni ormai, propone anche attività di: teatro, danza antica, cortei storici, musica antica, attività di ricerca e moltissime altre cose tutte da scoprire. Nel corso degli anni di collaborazione avuta con l’associazione culturale “Clarice Orsini”, l’associazione culturale “Voce Aperta” ha intervistato tante persone che fanno parte oggi o hanno fatto parte in passato di “Clarice Orsini” e tra coloro che sono stati intervistati citiamo: La presidente, La vice Presidente Valeria Di Giovannanderea il Direttore artistico Riccardo Di Giovannandrea e i vari componenti ed appassionati alle attività dell’associazione “Clarice Orsini” e tra questi vanno citati senza dubbio: ancora una volta Federico Paradiso, ancora una volta Laura Catelli, Silvia Moroni, Narciso Di Giovannadrea, Elisabetta Centore, Yari Fucili, Rossana Stasi, Francesco De Filippi Michele D’Alo che è anche un ottimo attore di teatro ed uno scrittore ed infatti, recentemente, ha pubblicato il suo primo libro dal titolo: “Il velo di silicio” che si può acquistare su Amazon, Claudio e Carlo Vitelli e, naturalmente, diversi altri componenti o appassionati della stessa associazione culturale “Clarice Orsini”. Molte persone inoltre seguono l’associazione dall’esterno e quando serve danno una mano nelle iniziative, perché un altro evento di successo che viene proposto da “Clarice Orsini” è “La Lauda” che viene organizzata nel periodo di pasqua ed ha avuto molti elogi anche da persone della chiesa come Don Domenico Monteforte. Invitiamo nuovamente tutti coloro che volessero avvicinarsi e conoscere le attività di questa importante associazione culturale ad avvicinarsi all’associazione stessa ed a consultare, ripetiamo, il sito internet www.clariceorsini.org; oppure si può mandare una email all’indirizzo di posta elettronica direzioneart@clariceorsini.org. C’è anche la possibilità per chi vorrà di contattare i seguenti numeri di cellulare 328 6630976; oppure 333 -8924041, oppure, infine, 349 -0723256. Prima di chiudere questo artico ricordiamo anche che l’Associazione culturale “Clarice Orsini” si è fatta conoscere a livello nazionale partecipando ad alcune interessanti iniziative culturali ed anche perché alcuni suoi componenti hanno preso parte in passato ad alcune trasmissioni televisive della Rai.
Nessun commento:
Posta un commento